SensusAccess in azienda: il servizio permette agli utenti finali e allo staff, di ottenere immediatamente una versione alternativa di un documento non accessibile, in un formato più adatto alle esigenze di accessibilità proprie o del cliente finale, per ottenere: "informazioni alternative equivalenti al documento non accessibile", come richiesto dalle Linee Guida di AGID sull'accessibilità degli strumenti informatici, per soggetti privati, paragrafo 2.3:
"2.3. Documenti non web
[...] Se un documento non risponde ai criteri di accessibilità, ovvero è disponibile solo in formato non accessibile, è necessario fornire in formato accessibile un contenuto testuale che ne riepiloghi il contenuto (sommario) e che sia fornita una modalità accessibile di contatto con il soggetto erogatore, per consentire alla persona con disabilità di ricevere informazioni alternative equivalenti al documento non accessibile."
SensusAccess
domande frequenti, in italiano
SensusAccess
martedì 14 ottobre 2025
SensusAccess Remediator: per correggere accessibilità dei file PDF
SensusAccess Remediator aiuta a rilevare e correggere alcuni dei principali errori di accessibilità dei file PDF, come assenza di Titolo, Autore e Lingua del documento, immagini senza testo descrittivo, e permette di generare automaticamente testi alternativi per descrivere le immagini, utilizzando l'intelligenza artificiale.
Restituisce un Report che riporta l'analisi delle caratteristiche di accessibilità che sono state verificate e il risultato del test, ma non costituisce garanzia di conformità agli standard dei documenti esaminati e corretti.
SensusAccess permette di creare documenti conformi agli standard sull'accessibilità (WCAG, PDF/UA)?
La conversione tramite SensusAccess non permette di ottenere automaticamente documenti con garanzia di conformità agli standard sull'accessibilità:
È importante precisare che serve l'intervento umano di verifica e correzione degli errori, per rendere un documento pienamente conforme agli standard di accessibilità (WCAG o PDF/UA), non esistono soluzioni software per ottenere automaticamente la garanzia di conformità.
Il servizio SensusComply viene offerto dagli sviluppatori di SensusAccess, con un prezzo basato sul numero di documenti da esaminare e consiste in una verifica manuale dell'accessibilità dei documenti e garanzia di conformità agli standard sull'accessibilità.
- Se il file originale è accessibile (strutturato con tag, titoli e descrizioni alternative delle immagini, etc.), SensusAccess mantiene tali caratteristiche tecniche durante la conversione, ma per la garanzia di conformità, va eseguito un controllo sia automatico che manuale.
- Se il file originale non è accessibile, SensusAccess può generare comunque un formato alternativo più fruibile (es. audio MP3, braille digitale o PDF con TAG dedotti dal layout del documento), ma la conformità agli standard va verificata, con strumenti come la Verifica di accessibilità di Word, PAC (PDF Accessibility Checker) o Adobe Acrobat Pro, e vanno sempre apportate correzioni manuali per garantire la conformità.
È importante precisare che serve l'intervento umano di verifica e correzione degli errori, per rendere un documento pienamente conforme agli standard di accessibilità (WCAG o PDF/UA), non esistono soluzioni software per ottenere automaticamente la garanzia di conformità.
Il servizio SensusComply viene offerto dagli sviluppatori di SensusAccess, con un prezzo basato sul numero di documenti da esaminare e consiste in una verifica manuale dell'accessibilità dei documenti e garanzia di conformità agli standard sull'accessibilità.
giovedì 8 agosto 2024
Posso personalizzare il webform, aggiungendo il logo della mia Università?
No, non è possibile aggiungere immagini al webform, le uniche personalizzazioni che sono possibili sono scelte di stile (font, combinazione di colori).
Pero il webform può essere incorporato in un iframe in altre pagine web, che possono includere informazioni aggiuntive e loghi.
venerdì 28 giugno 2024
SensusAccess: autenticazione utenti
Il webform di SensusAccess (maschera di accesso) non richiede l'autenticazione dell'utente.
Esistono due modi per limitare l'accesso al webform di SensusAccess:
- in base al dominio di posta elettronica;
- inserendo il webform in una pagina che richiede il login, ad esempio utilizzando Shibboleth o un'altra soluzione di SSO/Autenticazione.
SensusAccess non è direttamente integrabile con i sistemi di autenticazione (Shibboleth, SAML...).
Il suggerimento è sempre quello di cercare di limitare al massimo le barriere che gli utenti con difficoltà di lettura, con DSA e altre disabilità, che sono il target di questo servizio, troveranno lungo il percorso, prima di poter usufruire dello strumento di conversione dei documenti in formato accessibile.
Quindi di limitare al massimo eventuali pagine web intermedie, da dover leggere ed accettare prima di procedere etc...
Ma se l'Università ha la necessità di controllare gli utenti autorizzati e limitare l'utilizzo al servizio, una opzione è quella di creare una whitelist, ovvero un elenco di utenti autorizzati ad utilizzare SensusAccess. La whitelist viene gestita dalle Università tramite il Dashboard (modulo amministrativo) e permette agli amministratori del sistema di controllare quali indirizzi email autorizzare, con la possibilità di aggiungere e eliminare indirizzi email in qualsiasi momento.
SensusAccess LTI
L'autenticazione degli utenti nel plugin SensusAccess LTI (integrazione nella piattaforma di elearning) è gestita interamente dal sistema di elearning ospitante.
Il suggerimento è sempre quello di cercare di limitare al massimo le barriere che gli utenti con difficoltà di lettura, con DSA e altre disabilità, che sono il target di questo servizio, troveranno lungo il percorso, prima di poter usufruire dello strumento di conversione dei documenti in formato accessibile.
Quindi di limitare al massimo eventuali pagine web intermedie, da dover leggere ed accettare prima di procedere etc...
Ma se l'Università ha la necessità di controllare gli utenti autorizzati e limitare l'utilizzo al servizio, una opzione è quella di creare una whitelist, ovvero un elenco di utenti autorizzati ad utilizzare SensusAccess. La whitelist viene gestita dalle Università tramite il Dashboard (modulo amministrativo) e permette agli amministratori del sistema di controllare quali indirizzi email autorizzare, con la possibilità di aggiungere e eliminare indirizzi email in qualsiasi momento.
SensusAccess LTI
L'autenticazione degli utenti nel plugin SensusAccess LTI (integrazione nella piattaforma di elearning) è gestita interamente dal sistema di elearning ospitante.
martedì 19 marzo 2024
SensusLibrary: come caricare file multipli (batch import)
A volte la Biblioteca riceve dalle case editrici un libro di testo in formato PDF, composto da diversi file (uno per ogni capitolo).
Il modo più semplice per caricare questi materiali sulla stessa scheda Titolo è caricare i file singolarmente, collegandoli allo stesso titolo, oppure caricarli in blocco e collegarli allo stesso titolo (batch import). Questo è anche il modo in cui alcune biblioteche caricano anche i documenti di supporto, come le istruzioni per l'insegnante e/o lo studente su come utilizzare il materiale.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
-
No, non è possibile aggiungere immagini al webform, le uniche personalizzazioni che sono possibili sono scelte di stile (font, combinazione ...
-
Il webform di SensusAccess (maschera di accesso) non richiede l'autenticazione dell'utente. Esistono due modi per limitare l'acc...
-
A volte la Biblioteca riceve dalle case editrici un libro di testo in formato PDF, composto da diversi file (uno per ogni capitolo). Il mod...