SensusAccess in azienda: il servizio permette agli utenti finali e allo staff, di ottenere immediatamente una versione alternativa di un documento non accessibile, in un formato più adatto alle esigenze di accessibilità proprie o del cliente finale, per ottenere: "informazioni alternative equivalenti al documento non accessibile", come richiesto dalle Linee Guida di AGID sull'accessibilità degli strumenti informatici, per soggetti privati, paragrafo 2.3:
"2.3. Documenti non web
[...] Se un documento non risponde ai criteri di accessibilità, ovvero è disponibile solo in formato non accessibile, è necessario fornire in formato accessibile un contenuto testuale che ne riepiloghi il contenuto (sommario) e che sia fornita una modalità accessibile di contatto con il soggetto erogatore, per consentire alla persona con disabilità di ricevere informazioni alternative equivalenti al documento non accessibile."
SensusAccess
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
No, non è possibile aggiungere immagini al webform, le uniche personalizzazioni che sono possibili sono scelte di stile (font, combinazione ...
-
Il webform di SensusAccess (maschera di accesso) non richiede l'autenticazione dell'utente. Esistono due modi per limitare l'acc...
-
A volte la Biblioteca riceve dalle case editrici un libro di testo in formato PDF, composto da diversi file (uno per ogni capitolo). Il mod...
Nessun commento:
Posta un commento