SensusAccess

SensusAccess

martedì 14 ottobre 2025

SensusAccess permette di creare documenti conformi agli standard sull'accessibilità (WCAG, PDF/UA)?

La conversione tramite SensusAccess non permette di ottenere automaticamente documenti con garanzia di conformità agli standard sull'accessibilità:
  • Se il file originale è accessibile (strutturato con tag, titoli e descrizioni alternative delle immagini, etc.), SensusAccess mantiene tali caratteristiche tecniche durante la conversione, ma per la garanzia di conformità, va eseguito un controllo sia automatico che manuale.
  • Se il file originale non è accessibile, SensusAccess può generare comunque un formato alternativo più fruibile (es. audio MP3, braille digitale o PDF con TAG dedotti dal layout del documento), ma la conformità agli standard va verificata, con strumenti come la Verifica di accessibilità di Word, PAC (PDF Accessibility Checker) o Adobe Acrobat Pro, e vanno sempre apportate correzioni manuali per garantire la conformità.
Per creare documenti conformi agli standard internazionali WCAG, la normativa tecnica di riferimento è la UNI CEI EN 301549, capitolo 10 Documenti non web, e lo standard PDF/UA.

È importante precisare che serve l'intervento umano di verifica e correzione degli errori, per rendere un documento pienamente conforme agli standard di accessibilità (WCAG o PDF/UA), non esistono soluzioni software per ottenere automaticamente la garanzia di conformità.

Il servizio SensusComply viene offerto dagli sviluppatori di SensusAccess, con un prezzo basato sul numero di documenti da esaminare e consiste in una verifica manuale dell'accessibilità dei documenti e garanzia di conformità agli standard sull'accessibilità.

Nessun commento:

Posta un commento