Come SensusAccess interpreti la struttura semantica del documento, per esempio come riesca a riprodurre le note a piè di pagina, dipende dal formato di conversione finale (formato di output).
Se un file con le note a piè di pagina viene convertito in formato TXT o MP3 (dove non c’è modo di esprimere tale struttura semantica), contenuti quali le note a piè di pagina vengono semplicemente incluse là dove vengono incontrate. Quindi la nota verrà letta dove appare, in fondo ad ogni pagina.
Se il file viene convertito in un formato che può rappresentare la struttura semantica del documento (per esempio in EPUB o in formato DAISY), le note a piè di pagina vengono riconosciute come tali, e sono utilizzabili per la navigazione all’interno del documento, etc.
Per poter convertire il file in tali formati, è richiesto che il file di origine (input document) sia in formato accessibile. Pertanto, in molti casi i file devono essere modificati prima di poter essere elaborati correttamente da SensusAccess.
SensusAccess
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
No, non è possibile aggiungere immagini al webform, le uniche personalizzazioni che sono possibili sono scelte di stile (font, combinazione ...
-
A volte la Biblioteca riceve dalle case editrici un libro di testo in formato PDF, composto da diversi file (uno per ogni capitolo). Il mod...
-
Quando un utente invia una richiesta di conversione a SensusAccess attraverso il modulo webform, la richiesta contiene il documento sorgente...
Nessun commento:
Posta un commento